Pagine

domenica 19 febbraio 2012

COME COSTRUIRE UN ERBARIO

COME COSTRUIRE UN ERBARIO

Il termine erbario ha un doppio significato, può infatti indicare:
Una raccolta di piante essiccate
Una struttura museale dedicata alla raccolta completa e sistematica delle specie, opportunamente essiccate ed ordinate in modo da poter essere conservate e consultate

In campo scientifico, gli erbari sono "l'anagrafe" delle specie conosciute e e sono quindi il punto di partenza per la verifica delle nuove specie e per l'identificazione di quelle già conosciute.
Gli erbari sono utili perchè permettono di compiere due tipi di studi:
un confronto sistematico
una documentazione storica

Si può facilmente imparare a raccogliere, classificare e conservare i propri campioni di specie vegetali, approfondendo la propria conoscenza per alcune zone o per le specie preferite.

Materiale necessario

Per preparare un erbario, servono:
- zappetta e cesoie
- buste di plastica per conservare le piante appena raccolte
- fogli di giornale per essiccare il campione
- libri per pressare gli esemplari raccolti
- fogli di supporto per sostenere il campione
- spilli e fascette di carta, in alternativa scotch
- una scatola di cartone per contenere i fogli dell'erbario.
Dove
Tutti gli ambienti naturali sono adatti per cercare piante per l'erbario e anche nelle città è possibile trovare molte piante. Qualsiasi gita  può quindi essere una buona occasione per raccogliere nuove piante per il nostro erbario.

La raccolta delle piante

Per fare un lavoro sistematico e completo sarebbe necessario prelevare la pianta in maniera il più possibile completa (radice, fusto, foglie, fiori e frutti), ricordando che la parte più importante per identificare una pianta, cioè capire a quale specie appartiene, è il suo fiore.
Tuttavia è già bello e interessante, con i bambini, raccogliere foglie e fiori che possiamo trovare in città e creare un semplice  erbario, anche solo con pochi elementi.

Al momento della raccolta è utile annotare alcuni dati, come luogo in cui l'abbiamo trovata. Sono di grande utilità per l'identificazione tutti i dati riguardanti le caratteristiche della pianta "in vivo" come il portamento, i colori dei fiori e delle foglie, l'altezza e le dimensioni del fusto.
Quindi possimo invitare il bambino a descrivere la pianta, così come la vede, aiutandolo ad osservare diversi particolari, e se è già capace a scrivere, suggerirgli di annotarsi quello che lui stesso ha osservato.
Questi dati saranno riportati nell'erbario.


Identificare le piante raccolte

Esistono in commercio numerosi libri per l'identificazione delle piante raccolte. Alcuni sono semplici guide pratiche che riportano per alcune specie più comuni disegni dettagliati di fiori e foglie (e se sono alberi anche particolari della corteccia e del portamento). Ai disegni sono spesso associate notizie ecologiche, impieghi e curiosità. Altre, più scientifiche, sono chiavi dicotomiche che, attraverso domande successive sull'anatomia della pianta (soprattutto il fiore), conducono all'individuazione di famiglia, genere e specie; per usarle serve una certa conoscenza botanica di base.

Non bisogna spaventarsi perchè, per l'identificazione di specie comuni, le guide pratiche sono più che sufficienti.

Essicatura
Una volta a casa bisogna pressare e seccare gli esemplari raccolti, per questa operazione è sufficiente avere un po' di quotidiani vecchi e alcuni libri che facciano da peso. Si prende una pagina completa, quindi doppia, di un quotidiano, si appoggia ad un ripiano e si dispongono tra le due pagine le piante che ci stanno (evitando sovrapposizioni), il più distese possibile.
Questa operazione si ripete utilizzando altre pagine di giornale finchè non si saranno sistemati tutti gli esemplari raccolti.

A questo punto si impilano le pagine preparate, alternandole con le "camicie". Una camicia si prepara semplicemente aprendo una pagina doppia di un quotidiano ed inserendovi un'altra pagina doppia, messa chiusa ed opposta a quella che la contiene. Le "camicie" servono ad assorbire l'umidità rilasciata dalle piante evitando che ammuffiscano. Quindi disponiamo su di un ripiano una camicia, una pagina con le piante, un'altra camicia, un'altra pagina con le piante, e così via, terminando con una camicia, su cui metteremo un po' di libri per fare peso.

Il giorno dopo dovremo sostituire le camicie con camicie asciutte e nel farlo si deve controllare che gli esemplari raccolti siano stati messi effettivamente ben distesi. Se così non è stato (capita spesso, soprattutto con i petali dei fiori) è ancora possibile rimediare spostandoli delicatamente con una pinzetta.
Fissatura delle foglie e dei fiori nell'erbario

Sistema semplice adatto ai bambini
Potete utilizzare o un semplice quadernone di quelli che si usano a scuola oppure un raccoglitore ad anelli con le "buste cristal".
Attaccate gli elementi che avete raccolto e che avete fatto essiccare su un foglio (ogni specie su un foglio) fermandola con qualche pezzo di scotch.

Poi aiutate i bambini a scrivere sul foglio il nome della pianta e le osservazioni che loro stessi avevano notato nel momento che avete raccolto il campione.

Sistema scientifico adatto ai ragazzi e agli adulti
Per fare questa operazione in genere si usano fogli bianchi di cm 43X32, strisce di carta bianca larghe 1cm circa e spilli. Per prima cosa si tagliano le strisce di carta in pezzetti lunghi circa tre cm circa. A questo punto si prende con cautela un esemplare ormai secco, lo si dispone sul foglio messo in verticale e lo si fissa tramite le fascette di carte fermate con gli spilli. In genere bastano due o tre strisce per esemplare, messe nei "punti strategici".

Se si è stati in grado di identificare la specie, l'erbario avrà maggiore valore se ogni esemplare sarà accompagnato da un'etichetta (che andrà fissata con uno spillo nell'angolo inferiore destro del foglio).

Le etichette possono riportare le seguenti indicazioni:
-   nome della famiglia;
-   binomio che identifica la specie: genere (in maiuscolo) + specie (in minuscolo);
-   nome comune
-   ambiente in cui la specie è stata raccolta;
-   località di raccolta (Comune) e quota;
-   data di raccolta e nome del raccoglitore e di chi l'ha determinata.

ESEMPIO: Fam.  Fagaceae
Carpinus betulus
Farnia, bosco del Parco del Lambro
Sovico
13 Febbraio 2012, legit (cioè raccolto) et det. (cioè determinato da) Mario Rossi

Ogni notizia sull'ambiente aumenta il valore scientifico dell'esemplare, per cui ad esempio è meglio non scrivere solo "bosco", ma "bosco di castagni".

Conservazione

Una volta pronti i fogli dell'erbario possono essere conservati in scatole di cartone chiuse, poste in un ambiente asciutto, per preservarli dall'attacco di muffe ed insetti. Naturalmente le piante seccate secondo le istruzioni possono anche essere utilizzate per farne quadri, composizioni, calchi con i pastelli a cera e tutto quello che la fantasia ci suggerisce.

Nessun commento:

Posta un commento