FOTOSINTESI CLOROFILLIANA![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_uq-dU-1mAcQxOgsc8UCNV88G4jrIsn6e0Ektr_RhNl_M0gxFrzzAoErq3o8sFziuOwHGD53kAUlPZcqAs3yBeSwQd5eDj6p1g=s0-d)
La fotosintesi clorofilliana avviene nei cloroplasti delle cellule vegetali. E' un processo in base al quale anidride carbonica e acqua vengono combinate per produrre zuccheri ed amidi. Perchè questa sintesi possa avvenire, occorre dell'energia che viene fornita dalla luce del Sole. Le piante utilizzano queste sostanze e vari composti di azoto anche per produrre proteine. In questo modo, le piante sono in grado di fabbricare da sè le sostanze di cui hanno bisogno, mentre gli animali, per ottenerle, devono cibarsi di piante o di altri animali. Come "scarto" del processo fotosintetico si ha ossigeno: 6CO2 + 6H2O + energia = C6H12O6 + 6O2.
Per mostrare la produzione di ossigeno durante la fotosintesi, si può utilizzare una pianta acquatica. Come indicato dalla figura 15, immergete la pianta in un boccale d'acqua, copritela con un imbuto trasparente e sopra l'imbuto montate una provetta. Fate in modo che all'inizio non vi siano bolle d'aria. Esponete la pianta al sole e dopo qualche tempo vedrete delle bollicine di ossigeno radunarsi nella provetta per formare una bolla più grande.
Per mostrare la produzione di ossigeno durante la fotosintesi, si può utilizzare una pianta acquatica. Come indicato dalla figura 15, immergete la pianta in un boccale d'acqua, copritela con un imbuto trasparente e sopra l'imbuto montate una provetta. Fate in modo che all'inizio non vi siano bolle d'aria. Esponete la pianta al sole e dopo qualche tempo vedrete delle bollicine di ossigeno radunarsi nella provetta per formare una bolla più grande.
Nessun commento:
Posta un commento