ottobre 2011
Il WWF e la International Rhino Fundation (IRF) hanno confermato che l'ultima e unica popolazione di rinoceronte di Giava (Rhinoceros sondaicus annamiticus) presente in Vietnam si e' estinta.
L'analisi genetica dei 22 campioni di sterco raccolti dagli operatori del Parco Nazionale Cat Tien e dal team del WWF nel 2009-2010 confermano che i campioni appartenevano tutti ad un solo rinoceronte. Quell'esemplare e' stato trovato morto nel parco nell'aprile 2010 ed e' da ascriversi al bracconaggio la causa probabile della morte dell'ultimo esemplare conosciuto, visto che il rinoceronte era stato trovato con una pallottola nella zampa e gli era stato rimosso il corno.
L'analisi genetica dei 22 campioni di sterco raccolti dagli operatori del Parco Nazionale Cat Tien e dal team del WWF nel 2009-2010 confermano che i campioni appartenevano tutti ad un solo rinoceronte. Quell'esemplare e' stato trovato morto nel parco nell'aprile 2010 ed e' da ascriversi al bracconaggio la causa probabile della morte dell'ultimo esemplare conosciuto, visto che il rinoceronte era stato trovato con una pallottola nella zampa e gli era stato rimosso il corno.
"Il rinoceronte di Giava in Vietnam e' definitivamente scomparso - ha detto Tran Thi Minh Hien, direttore del WWF Vietnam -. E' doloroso dovere constatare che, nonostante tutti i significativi investimenti per la conservazione del rinoceronte non si e' riusciti a salvare questo animale unico. Per il Vietnam questa e' un'ulteriore perdita gravissima, il paese negli ultimi decenni ha perso buona parte del suo patrimonio naturale".
L'inefficienza delle aree protette e la loro cattiva gestione sono un problema comune in Vietnam e cio' minaccia la sopravvivenza di molte altre specie. La caccia illegale per rifornire il commercio di fauna selvatica ha ridotto il numero di molte specie in Vietnam: l'elefante e la tigre asiatica sono ridotti a poche decine e molte specie e sottospecie endemiche come il saola, il rinopiteco del Tonchino e il coccodrillo siamese sono sull'orlo dell'estinzione nel paese.
Per Massimiliano Rocco responsabile del programma Specie, TRAFFIC & Timber Trade del WWF Italia: "In Vietnam le aree protette hanno bisogno di un impegno concreto, risorse economiche strumentali, piu' personale, una migliore e piu' adeguata formazione dei guardaparco, una puntuale attivita' di ricerca e monitoraggio e una seria volonta' di tutelare questo patrimonio, una maggiore responsabilita' di tutta la comunita' internazionale".
Il rinoceronte di Giava e' ora sul limite dell'estinzione, con una popolazione ridotta a meno di 50 individui e presente solo in un piccolo parco nazionale in Indonesia. La specie e' in pericolo critico, soprattutto a causa della domanda in aumento di corno di rinoceronte nel continente asiatico per la medicina tradizionale: "Dobbiamo far si' che cio' che e' accaduto al rinoceronte di Giava in Vietnam non si ripeta in Indonesia tra pochi anni", ha detto Susie Ellis della International Rhino Foundation.
L'inefficienza delle aree protette e la loro cattiva gestione sono un problema comune in Vietnam e cio' minaccia la sopravvivenza di molte altre specie. La caccia illegale per rifornire il commercio di fauna selvatica ha ridotto il numero di molte specie in Vietnam: l'elefante e la tigre asiatica sono ridotti a poche decine e molte specie e sottospecie endemiche come il saola, il rinopiteco del Tonchino e il coccodrillo siamese sono sull'orlo dell'estinzione nel paese.
Per Massimiliano Rocco responsabile del programma Specie, TRAFFIC & Timber Trade del WWF Italia: "In Vietnam le aree protette hanno bisogno di un impegno concreto, risorse economiche strumentali, piu' personale, una migliore e piu' adeguata formazione dei guardaparco, una puntuale attivita' di ricerca e monitoraggio e una seria volonta' di tutelare questo patrimonio, una maggiore responsabilita' di tutta la comunita' internazionale".
Il rinoceronte di Giava e' ora sul limite dell'estinzione, con una popolazione ridotta a meno di 50 individui e presente solo in un piccolo parco nazionale in Indonesia. La specie e' in pericolo critico, soprattutto a causa della domanda in aumento di corno di rinoceronte nel continente asiatico per la medicina tradizionale: "Dobbiamo far si' che cio' che e' accaduto al rinoceronte di Giava in Vietnam non si ripeta in Indonesia tra pochi anni", ha detto Susie Ellis della International Rhino Foundation.
Nessun commento:
Posta un commento