Pagine

domenica 4 dicembre 2011

via libera alle riforme

"Abbiamo chiesto agli italiani di fare dei sacrifici per poter rilanciare l'economia del nostro Paese". Il presidente del Consiglio Mario Monti apre così la conferenza stampa al termine del Cdm che, dopo tre ore di riunione, ha approvato la manovra correttiva per ridurre il deficit pubblico fuori linea rispetto agli obiettivi concordati con l'Unione Europea a causa della minore crescita dell'economia e di una maggiore spesa per gli interessi sul debito pubblico. La quinta nel 2011, un intervento molto atteso dai mercati e da Bruxelles ("L'Italia ha in mano il suo futuro e il futuro dell'Europa", ha affermato pochi giorni fa il cancelliere tedesco Angela Merkel) e che avrà la forma di un decreto legge (entrerà, quindi, immediatamente in vigore) che Monti ha chiamato "salva-Italia". Fra le misure più importanti, la stretta sulle pensioni che prevede l'introduzione del motodo contributivo per tutti e, dal 2012, l'innalzamento dell'età pensionabile per gli uomini a 66 anni e per le donne a 62.

20:50 PENSIONI: ETA' MINIMA 62 PER DONNE 66 PER UOMINI. L'eta' minima per andare in pensione
sara' di 62 anni per le donne e di 66 anni per gli uomini. Dal 2018 anche le donne dovranno andare in pensione da 66 anni. Lo rende noto il ministro Fornero
20:47 MANOVRA:FORNERO, RIFORMA MERCATO LAVORO COMPLETA RIFORMA PENSIONI. "Tutti devono capire che il principale meccanismo per fare pensioni e' il lavoro: questa e' la riforma delle pensioni ma la riforma del mercato del lavoro completera' quella della pensioni". Lo ha detto il ministro del Welfare, Elsa Fornero.
20:45 PENSIONI: FORNERO, PER TUTTI METODO CONTRIBUTIVO. "Per tutti si introdurrà il metodo
contributivo per le pensioni". Lo afferma il ministro del Lavoro Elsa Fornero. Il principio sara' che chi va in pensione prima, prenderà di meno.
20:38 MONTI: ECCO I TAGLI ALLA POLITICA. Il Presidente del Consiglio Mario Monti riunucerà al suo compenso da Presidente e da ministro. Il Cdm ha approvato un decreto legge che stabilisce consigli provinciali da 10 componenti, la riduzione dei membri delle authority da 50 a 28, la gratuita' per le cariche pubbliche negli enti non previsti dalla Costituzione. Il Governo ha anche stabilito che i ministri dovranno obbligatoriamente dichiarare tutte le obbligazioni, titoli di stato e fondi posseduti.
20:37 MONTI, RINUNCIO A COMPENSO DA PREMIER E MINISTRO ECONOMIA. "Mi è sembrato doveroso, in un momento in cui si chiedono sacrifici ai cittadini, rinunciare al compenso di presidente del Consiglio e di ministro dell'Economia".
20:35 MONTI: MEMBRI AUTHORITY DA 50 A 28.
20:34 MONTI: DL PER CONSIGLI PROVINCIALI 10 COMPONENTI.  "Modificare l'organizzazione delle
province". E' uno degli obiettivi del decreto sulla manovra. "Non abbiamo il potere di cancellarle, ma asseconderemo iniziative legislative in questo senso. I consigli provinciali avranno solo dieci componenti, gli organi previsti vengono riportati al ruolo di governo intermedio.
20:25 MONTI: ABBIAMO CHIESTO AGLI ITALIANI DI FARE DEI SACRIFICI PER POTER RILANCIARE L'ECONOMIA DEL NOSTRO PAESE.  Una manovra per favorire "la crescita" ma anche "una distribuzione dei sacrifici con equita'". Mario Monti illustra la manovra che ha avuto il via libera in Consiglio dei ministri. "Sono state prese misure significative sull'evasione fiscale. A questo riguardo i nostri provvedimenti sono molto incisivi. C'e' anche una disciplina dimagrante significativa anche per noi stessi", afferma il premier. "I sacrifici devono essere visti nella prospettiva di un risveglio dell'economia italiana e della societa' italiana", aggiunge Monti. Il Professore parla di "lotta contro i privilegi, contro il nepotismo e le rendite". "Per certi aspetti dobbiamo tirare la cinghia ma mettiamo subito in atto meccanismi per la crescita. Vogliamo che l'Italia si senta orgogliosa, che gli italiani non si sentano derisi", conclude Monti.
20:17 MONTI: ABBIAMO PRESO MISURE SIGNIFICATIVE DI LOTTA ALL'EVASIONE FISCALE.  La lotta all'evasione fiscale "e' una priorita' del governo" ed e' "implicita la scelta di escludere il ricorso a condoni".
20:10 MONTI: MIO MANDATO DI CORTA DURATA E SEVERO IMPEGNO PER USCIRE DALLA CRISI. "Vorrei rivolgermi ai cittadini italiani. Il governo ha ricevuto dal Capo dello Stato e dal Parlamento un mandato di corta durata e di severo impegno: quello di aiutare l'Italia ad uscire da una crisi gravissima. Una crisi internazionale che rischia di compromettere quanto e' stato costruito uin 60 anni di sacrifici". "L'Italia rischia di macchiarsi della responsabilita' di contribuire a far andare in senso negativo l'economia europea, ma e' anche il momento in cui l'Italia e' capace di trovare la forza in se' per risolvere questi problemi", dice il Professore.
19:55 PASSERA, COMPRENDO DISAGIO MA VA EVITATA CATASTROFE. "Comprendo il disagio di molti cittadini di fronte ai sacrifici da affrontare, ma la catastrofe incombe e va evitata, anche se costa". A scriverlo su Twitter è stato il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera, al suo debutto proprio oggi sul socialnetwork.
19:30 MANOVRA: TERMINATO IL CONSIGLIO DEI MINISTRI. APPROVATA LA MANOVRA. E' terminato alle ore 19.35 a palazzo Chigi il consiglio dei Ministri che ha approvato la manovra finanziaria.

Nessun commento:

Posta un commento