Domanda: cosa si fa in Europa per tutelare l’ambiente? Sono stato in Sardegna è ho visto che alcune zone (es. vicino a Cagliari) sono state tutelate grazie a fondi europei (ci sono i cartelli che menzionano anche i programmi europei da cui hanno attinto i fondi es. Life o Fesr) eppure c'è ancora molto da fare per l'ambiente in Europa. Ci sono dei fondi o dei bandi aperti?
Domenico Liparso
Risposta: segnalo il programma europeo LIFEPlus che cofinanzia progetti che contribuiscano allo sviluppo e all'attuazione della politica e del diritto in materia ambientale. cofinanzia progetti a favore dell'ambiente nell'Unione europea (UE) e in taluni paesi terzi (paesi candidati all'adesione all'UE, paesi dell'EFTA membri dell'Agenzia europea dell'ambiente, paesi dei Balcani occidentali interessati dal processo di stabilizzazione e associazione). I progetti possono essere proposti da operatori, organismi o istituti pubblici e privati. Il programma strategico è pluriennale e la sua dotazione finanziaria ammonta a 2 143,409 milioni di euro per il periodo che va sino al 31 dicembre 2013. Il finanziamento comunitario può avvenire tramite sovvenzioni (accordi quadro di partenariato, partecipazione a meccanismi finanziari o a fondi, cofinanziamento di sovvenzioni di funzionamento o per azioni);appalti pubblici (acquisizione di servizi e beni). Sinora almeno il 78 per cento delle risorse di bilancio per LIFEplus è usato per sovvenzioni di azioni per progetti. Il cofinanziamento delle sovvenzioni per azioni ammonta al massimo al 50 per cento dei costi ammissibili; per i progetti di protezione di habitat o di specie prioritarie, tuttavia, LIFEPlus può finanziare fino al 75 per cento di questi costi. Almeno il 50per cento dei fondi stanziati per interventi concreti nei progetti sono destinati alla conservazione della natura e della biodiversità. Il 15 per cento dei fondi sono riservati a progetti transnazionali. La tutela ambientale ha costituito una delle priorità d'azione dell'Unione europea nell'ultimo decennio, ma molto resta ancora da fare per raggiungere gli obiettivi fissati. Questo dato emerge dalla valutazione finale del Sesto programma d'azione per l'ambiente (2002-2012) adottata nei giorni scorsi dalla Commissione europea (http://ec.europa.eu/environment/newprg/final.htm). Tra le principali realizzazioni della politica ambientale negli ultimi dieci anni ci sono l'estensione della rete di territori protetti per il loro alto valore ambientale, Natura 2000 (che comprende oggi quasi il 18% del territorio dell'Unione europea), l'adozione di una politica globale sulle sostanze chimiche e gli interventi strategici in materia di cambiamenti climatici. Resta tuttavia molto da fare, soprattutto a livello nazionale, per quanto riguarda il conseguimento degli obiettivi e delle norme concordati a livello di Unione europea e il miglioramento della protezione della biodiversità e della qualità dei suoli e delle acque. Le sette strategie tematiche del programma europeo d'azione per l'ambiente sono: aria, pesticidi, prevenzione e riciclaggio dei rifiuti, risorse naturali, suolo, ambiente marino, ambiente urbano.
Domenico Liparso
Risposta: segnalo il programma europeo LIFEPlus che cofinanzia progetti che contribuiscano allo sviluppo e all'attuazione della politica e del diritto in materia ambientale. cofinanzia progetti a favore dell'ambiente nell'Unione europea (UE) e in taluni paesi terzi (paesi candidati all'adesione all'UE, paesi dell'EFTA membri dell'Agenzia europea dell'ambiente, paesi dei Balcani occidentali interessati dal processo di stabilizzazione e associazione). I progetti possono essere proposti da operatori, organismi o istituti pubblici e privati. Il programma strategico è pluriennale e la sua dotazione finanziaria ammonta a 2 143,409 milioni di euro per il periodo che va sino al 31 dicembre 2013. Il finanziamento comunitario può avvenire tramite sovvenzioni (accordi quadro di partenariato, partecipazione a meccanismi finanziari o a fondi, cofinanziamento di sovvenzioni di funzionamento o per azioni);appalti pubblici (acquisizione di servizi e beni). Sinora almeno il 78 per cento delle risorse di bilancio per LIFEplus è usato per sovvenzioni di azioni per progetti. Il cofinanziamento delle sovvenzioni per azioni ammonta al massimo al 50 per cento dei costi ammissibili; per i progetti di protezione di habitat o di specie prioritarie, tuttavia, LIFEPlus può finanziare fino al 75 per cento di questi costi. Almeno il 50per cento dei fondi stanziati per interventi concreti nei progetti sono destinati alla conservazione della natura e della biodiversità. Il 15 per cento dei fondi sono riservati a progetti transnazionali. La tutela ambientale ha costituito una delle priorità d'azione dell'Unione europea nell'ultimo decennio, ma molto resta ancora da fare per raggiungere gli obiettivi fissati. Questo dato emerge dalla valutazione finale del Sesto programma d'azione per l'ambiente (2002-2012) adottata nei giorni scorsi dalla Commissione europea (http://ec.europa.eu/environment/newprg/final.htm). Tra le principali realizzazioni della politica ambientale negli ultimi dieci anni ci sono l'estensione della rete di territori protetti per il loro alto valore ambientale, Natura 2000 (che comprende oggi quasi il 18% del territorio dell'Unione europea), l'adozione di una politica globale sulle sostanze chimiche e gli interventi strategici in materia di cambiamenti climatici. Resta tuttavia molto da fare, soprattutto a livello nazionale, per quanto riguarda il conseguimento degli obiettivi e delle norme concordati a livello di Unione europea e il miglioramento della protezione della biodiversità e della qualità dei suoli e delle acque. Le sette strategie tematiche del programma europeo d'azione per l'ambiente sono: aria, pesticidi, prevenzione e riciclaggio dei rifiuti, risorse naturali, suolo, ambiente marino, ambiente urbano.
Nessun commento:
Posta un commento